| DOCUMENTI 
          - ARCHIVIO STORICO ( 
          Anno 2013 ) 
          APRILE 2013 
          ________________________________________ 
            |  30 prile 2013 Lunga vita ad Alenia Aermacchi che compie 
                100 anni
ACCEDI 
                AL VIDEO Alenia Aermacchi celebra il 1 Maggio 
                2013 il suo primo secolo di vita. Unica società aeronautica 
                al mondo che può vantare un secolo di attività, 
                venne costituita nel lontano 1913. |   
            |  | L'azienda 
              italiana sarà l’unica al mondo che potrà vantare 
              una vita tanto lunga. L'industria aeronautica nazionale praticamente 
              nasceva nel 1907 quando si costituì il Sindacato Industriale 
              Aeronautico Italiano che vide tra i suoi fondatori Giulio Macchi, 
              Enrico Forlanini, Alberto Triaca. Da allora nel nostro Paese, escludendo il periodo postbellico degli 
              anni 50’, l'industria del settore è sempre cresciuta, 
              sostenuta dai governi italiani e dalle comunità locali, sia 
              nei territori del Nord che nelle regioni del Mezzogiorno creando 
              sviluppo e occupazione.
 |   
            | In 
                Campania l’industria aeronautica vanta una storia addirittura 
                precedente  alla nascita del marchio Alenia Aermacchi.Nella nostra regione  il primo volo di un aeroplano 
                lo si ebbe nel 1909, quando il costruttore Giovanni Agusta (che 
                poi negli anni venti in Lombardia costituirà le “Costruzioni 
                Aeronautiche Giovani Agusta” e dalla quale discende la fabbrica 
                di elicotteri di Finmeccanica) fece volare un planeur biplano 
                trainato da un’autovettura. Pochi mesi dopo tale volo a 
                Napoli fu costruito il primo aereo totalmente partenopeo (il "Napoli 
                I”, costruito nel Cotonificio Meridionale di Poggioreale 
                da Emilio Graf).Segue
 |  
          ___________________________________________ 
            |  30 prile 2013 Embraer, United 
                Airlines acquista 30 E-175
 Opzioni per altri 40 aerei. Si tratta 
                di un affare potenziale da circa 3 miliardi di dollari |   
            |  | Embraer 
                ha annunciato la firma di un contratto con United Airlines per 
                la vendita di 30 aerei Embraer E-175, con opzioni per altri 40 
                aerei dello stesso modello. Se tutte le opzioni venissero esercitate, 
                l'ordine complessivo avrebbe un valore stimato di circa 2,9 miliardi 
                di dollari (2,23 miliardi di Euro) a prezzi di listino.La partnership tra Embraer e United è cominciata negli 
                anni '80, con la vendita degli aerei turboelica EMB-120 a Continental 
                Airlines, compagnia che nel 2010 si è fusa con United. 
                Lo stesso vettore è stato anche il cliente di lancio per 
                l'ERJ-145, modello del quale ha acquistato 275 esemplari, che 
                rappresentano la più grande flotta di ERJ al mondo. Al 
                momento, i partner regionali di United, riuniti sotto il brand 
                United Express, utilizzano 38 aerei E-170.   
                Segue
 |  
          ___________________________________________ 
            |  30 prile 2013 Nuova edizione 
                del master di secondo livello SEMIAero
 Corso organizzato dal Dipartimento 
                di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di 
                Napoli Federico II |   
            |  | IE' fissata 
              al 20 maggio la scadenza per la presentazione delle domande per 
              partecipare al master di II livello in "System Engineering Approach 
              for Advanced Materials Application In Aeronautics – SEMIAero". 
              Il corso del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università 
              degli Studi di Napoli Federico II è stato progettato per 
              fornire agli ingegneri che intendono operare nel settore dell'ingegneria 
              dei materiali e delle strutture, con applicazioni avanzate nell'Aerospazio, 
              le conoscenze avanzate e le competenze necessarie per l'ideazione, 
              realizzazione e gestione di sistemi complessi.  Segue |  
           
            | 25 
              Aprile 2013 ( VIDEO) 
              Alenia Aermacchi. Molla gli ormeggi, 
              parte in programma del nuovo turboelica |   
            | La 
                strada si fa in discesa per il programma del nuovo aereo turboelica 
                di Alenia Aermacchi e si aprono importanti prospettive di ripresa 
                per l'industria aeronautica del Mezzogiorno. La 
                garanzia di successo del nuovo programma è in un prodotto 
                innovativo e competitivo |  |  
          ________________________________________ 
            |  | E' questa 
              la novità che sostanzialmente è emersa dall'incontro 
              all'Unione Industriali di Napoli tra l'amministratore delegato di 
              Alenia Giuseppe Giordo e i sindacati. Se finora l'azienda di Finmeccanica, per ovvi motivi legati alla 
              fase di negoziazione con partner internazionali, aveva mantenuto 
              un naturale riserbo sulle decisioni e i dettagli del programma, 
              nel corso dell'incontro di Napoli, Giordo ha invece in sostanza 
              ufficializzato la decisione di Alenia Aermacchi di partire comunque 
              con il programma.
 |   
            | Questa 
                decisione lascia intendere che l'azienda aeronautica italiana 
                ha definito la partnership con i francesi di EADS, che sono i 
                naturali alleati nel programma successore di ATR, che finora hanno 
                mantenuto un atteggiamento di attesa interlocutoria.Ai sindacati è stato comunicato che l'area della progettazione 
                nel sito di Pomigliano d'Arco è stata avviata la fase di 
                riorganizzazione per le attività del progetto preliminare 
                del nuovo turboelica e che a Capodichino sarà a tempi brevi 
                adibita una palazzina assegnata agli enti che lavoreranno al progetto, 
                lasciando intendere la determinazione dell'azienda a ottenere 
                la 'Linea Finale' del velivolo a Napoli.
 Giordo, inaspettatamente, si è sbilanciato anche su aspetti 
                delicati e sensibili come il sostegno pubblico al progetto. Ai 
                sindacati, e quindi all'opinione pubblica, l'AD di Alenia Aermacchi 
                ha comunicato che la Regione Campania e la Regione Puglia sono 
                disponibili a finanziare la fase di progettazione del nuovo aereo 
                con 70 milioni.
 Il presidente della giunta campana Stefano Caldoro, nei giorni 
                scorsi in Atitech aveva confermato l'impegno a sostenere lo sviluppo 
                del settore aeronautico locale e la realizzazione del nuovo velivolo 
                Atr, rispondendo ad espliciti rilievi di Aerospaziocampania, di 
                Aeropolis e dello stesso Gianni Lettieri su una 'carenza d'incisività 
                della giunta campana', almeno rispetto alla determinazione con 
                cui sulla vicenda si sono mossi in questi mesi Nichi Vendola e 
                la Giunta pugliese.
 In effetti, ha detto Giordo, sul piatto del programma, palazzo 
                Santa Lucia dovrebbe mettere 40 milioni mentre la giunta pugliese 
                ne renderà disponibili altri 35, lasciando intendere che 
                in un progetto di divisione del lavoro si dovrà considerare 
                le risorse che le rispettive regioni avranno finalizzato al programma. 
                In un contesto, ci auguriamo, e ci sia consentito rilevare, che 
                non potrà garantire rendite di posizione ad aziende della 
                filiera che non saranno pronte ed attrezzate per partecipare al 
                nuovo programma. Pena un prodotto non competitivo a cui il mercato 
                globale non consentirebbe alcuna possibilità di successo.
 |  
          ___________________________________________ 
            |  24 prile 2013 I risultati 
                2012 di Finmeccanica ed Avio
 Sono stati resi noti ieri i risultati 
                annuali dei due più importanti gruppi italiani operanti 
                nell'Aerospazio e Difesa: Finmeccanica ed Avio. |   
            |  | Finmeccanica annuncia 
              ricavi per 17218 milioni di euro (-1% rispetto al 2011) ed un portafoglio 
              ordini di circa 45 miliardi di euro (-2%). I profitti operativi 
              al netto di imposte e tasse (EBIT), pur rimanendo negativi (-457 
              mln euro), risultano migliorati rispetto al 2011 (-2386 mln euro); 
              identica situazione per quanto riguarda le perdite nette (-786 mln 
              euro verso -2306 mln del 2011). In leggero calo anche le spese di 
              Ricerca e Sviluppo. L'organico si attesta su 67400 addetti, -4% 
              rispetto all'anno precedente. |   
            | Più dinamici 
              i conti presentati da Avio, operante nel settore 
              aero-motoristico e paziale: il fatturato cresce a 2353 milioni di 
              euro (+16% rispetto al 2011), come pure i profitti operativi e gli 
              investimenti, mentre si è ridotto l'indebitamento finanziario. 
              Gli addetti a fine 2012 ammontavano a 5300 unità. Segue |  |  
          ___________________________________________ 
            |  23 prile 2013 Dema firma partnership 
                ad Aeromart Montreal
 Accordo in Canada tra Dema Aeronautics 
                e Techfab |   
            |  | Ieri alle 
              12.00 scadeva il termine per la presentazione alla Camera di Commercio 
              delle offerte per l'acquisizione del 65% delle quote azionarie di 
              Aeroporto di Salerno SpA. Fra i potenziali acquirenti c'è 
              nche la Geasar, società che controlla lo scalo aereo di Olbia-Costa 
              Smeralda, che fa parte della galassia imprenditoriale dell'Aga Khan. 
              Un'altra offerta è firmata dalla Gesac, la società 
              di gestione di Capodichino, che aveva tentato nei giorni scorsi 
              di bloccare il bando con un ricorso al Tar.  Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  23 prile 2013 Embraer - AgustaWestland, 
                salta la trattativa per la JW brasiliana
 A gennaio era stato firmato un MoU 
                per la produzione e commercializzazione sul mercato brasiliano 
                di elicotteri |   
            |  | E' di queste 
              ore la notizia che Embraer e AgustaWestland hanno deciso "di porre 
              termine alle negoziazioni, senza il raggiungimento di alcun accordo 
              per la costituzione di una joint venture in Brasile". Lo comunicano 
              in una nota congiunta le due societa. Si conclude con un nulla di 
              fatto il Memorandum d'Intesa del gennaio scorso fra l'azienda del 
              Gruppo Finmeccanica e i brasiliani, che riguardava la possibile 
              produzione e commercializzazione sul mercato brasiliano di elicotteri 
              AgustaWestland.  Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  23 prile 2013 ( VIDEO) 
                Aeroporto di Salerno, presentate le offerte per l'acquisizione
 Fra i pretendenti al 65% delle quote 
                Geasar, Gesac e Corporacion America |   
            |  | Ieri alle 
              12.00 scadeva il termine per la presentazione alla Camera di Commercio 
              delle offerte per l'acquisizione del 65% delle quote azionarie di 
              Aeroporto di Salerno SpA. Fra i potenziali acquirenti c'è 
              nche la Geasar, società che controlla lo scalo aereo di Olbia-Costa 
              Smeralda, che fa parte della galassia imprenditoriale dell'Aga Khan. 
              Un'altra offerta è firmata dalla Gesac, la società 
              di gestione di Capodichino, che aveva tentato nei giorni scorsi 
              di bloccare il bando con un ricorso al Tar.  Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  22 prile 2013 787, la Faa 
                approva le modifiche alle batterie
 Buona notizia per Boeing, già 
                in corso le operazioni di sostituzione per ANA e JA |   
            |  | A Chicago, 
              nel quartier generale di Boeing devono aver tirato un bel sospiro 
              di sollievo quando è arrivata la notizia che la Federal Aviation 
              Administration (Faa) degli Stati Uniti ha fornito la propria approvazione 
              alle modifiche del sistema delle batterie agli ioni di litio sugli 
              aerei Boeing 787. Si tratta di un fondamentale passo in avanti per 
              il ritorno alle operazioni dell'aeromobile, sospese dal 16 gennaio 
              2013 a causa dei numerosi guasti. Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  18aprile 2013 Alenia Aermacchi, 
                contratto da 170 milioni sull'Eurofighter
 L'accordo riguarda la per la fornitura 
                di componenti, sistemi e servizi per i 12 velivoli ordinati dall'Oman |   
            |  | "Una eccellente 
              notizia per i nostri stabilimenti di Torino, Foggia, Nola e Venegono 
              attivi nella produzione di componenti dell’Eurofighter". Così 
              ha commentato Giuseppe Giordo, Amministratore Delegato di Alenia 
              Aermacchi, la notizia che l'azienda del gruppo Finmeccanica ha firmato 
              con Eurofighter GmbH un contratto del valore di circa 170 milioni 
              di euro per la fornitura dei componenti, sistemi e servizi di responsabilità 
              Alenia Aermacchi per i 12 Eurofighter Typhoon ordinati a dicembre 
              scorso dall'Oman. Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  18aprile 2013 La crescita 
                del settore Aerospazio e Difesa in America Latina
 Il salone aerospaziale brasiliano 
                LAAD Defence & Security 2013 ha presentato numerose novità 
                del settore nell'area latino-americana |   
            |  | In primo 
              piano la brasiliana Embraer che nel corso della manifestazione ha 
              annunciato, tra l'altro, due nuovi contratti per l'Emb-314 Super 
              Tucano (6 velivoli al Guatemala e 3 al Senegal), raggiungendo così 
              la quota di circa 220 unità vendute a 13 Forze Aeree ed oltre 
              170 consegnate. Ma le aspettative maggiori per il costruttore sudamericano 
              sono legate al nuovo trasporto militare KC-390: dopo aver concluso 
              a marzo la Critical Design Review, che apre la strada alla realizzazione 
              del primo prototipo che volerà nella seconda metà 
              del 2014. |   
            | l'azienda ha annunciato al LAAD l'inizio della fase 
              di promozione commerciale del velivolo che ad oggi ha lettere di 
              intenti per un totale di 60 velivoli da parte di sei nazioni (Argentina, 
              Brasile, Cile, Colombia, Portogallo, Repubblica Ceca).  
              
              
              Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  17aprile 2013 Modello tedesco 
                di relazioni sindacali per le aziende di Finmeccanica
 Guarda al modello tedesco 
                l’intesa per un nuovo modello di relazioni industriali raggiunta 
                tra il  Gruppo Finmeccanica e Fim-Cisl, Fiom-Cgil, Uilm-Uil. |   
            |  | L’intesa 
               si propone l'obiettivo di sperimentare forme avanzate di coinvolgimento 
              dei dipendenti nell'impresa attraverso le loro rappresentanze sindacali, 
              è prevista l'istituzione di tre nuovi strumenti di partecipazione: 
              un osservatorio sulle strategie di Finmeccancia, un osservatorio 
              nazionale di settore e livelli di confronto internazionali. Nell'ambito 
              del primo osservatorio, composto dal vertice del Gruppo di Piazza 
              Monte Grappa e da tre rappresentanti di Fim, Fiom e Uilm. |   
            | E' prevista 
              anche la possibilità, in caso di eventi di carattere eccezionale, 
              d'incontri su tematiche d'interesse sindacale con 
              il Group Management Committee per analisi e valutazioni. Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  16 aprile 2013 Carmelo Cosentino 
                è il nuovo presidente del Distretto Aerospaziale Lombardo
 Ad eleggerlo alla presidenza del 
                DAL è stato, questa mattina, il nuovo Consiglio Direttivo 
                a sua volta nominato dall’Assemblea dei circa 80 soci che 
                si è tenuta nei giorni scorsi. |   
            |  | Carmelo Cosentino, 
              siciliano, ingegnere di 65 anni e vice Presidente di Alenia Aermacchi, 
               è il nuovo Presidente del Distretto Aerospaziale Lombardo. 
              Una carriere tutta nel gruppo di Finmeccanica dove ha ricoperto 
              incarichi  nell’aerea marketing e nuove iniziative. 
              Nel febbraio 2005 è Amministratore Delegato di Aermacchi 
              SpA. Nel  Dicembre 2010 quando assume la carica di Vice Chairman 
              diviene Presidente di SuperJet International SpA, joint venture  
              italo russa con sede a Venezia. |   
            | Nel luglio 2011 è  eletto  Presidente della Sezione 
              Metalmeccanica della Confindustria di Venezia e membro della Giunta 
              di Federmeccanica. Ad Aprile 2012 assume l’incarico di Vice 
              Presidente Alenia Aermacchi.Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  16 aprile 2013 Finmeccanica, 
                le nomine slittano a dopo la formazione del governo
 Anche il gruppo di Piazza Montegrappa 
                sceglie la via dei saggi: approvata la costituzione di un comitato 
                per la governance |   
            |  | Il ministero 
              dell'Economia, socio di riferimento del gruppo Finmeccanica, ha 
              deciso di rinviare le nuove nomine nella società a una data 
              successiva alla formazione di un nuovo governo. Rimangono dunque 
              vuoti i posti lasciati liberi dal consigliere Franco Bonferroni, 
              dimessosi a settembre, e dall'ex presidente e ad Giuseppe Orsi arrestato 
              lo scorso 12 febbraio. Ieri l'assemblea si è limitata a riconfermare 
              Ivan Lo Bello come consigliere espressione degli azionisti di minoranza.  
              Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  16 aprile 2013 Puglia, intesa 
                ASI, ESA, Distretto Aerospaziale
 Un incontro alla Regione Puglia 
                con Vendola, Acierno, Capone e rappresentanti ASI |   
            |  | Si è 
              tenuto a Bari, presso la presidenza della Regione Puglia, un incontro 
              per pianificare un'architettura integrata di relazioni fra Regione 
              Puglia, Agenzia spaziale italiana e Agenzia Spaziale europea. Vi 
              hanno preso parte il Presidente Nichi Vendola, l'assessore allo 
              Sviluppo economico Loredana Capone, il Presidente dei due distretti 
              aerospaziali pugliesi (produttivo e tecnologico) Giuseppe Acierno, 
              uno dei direttori dell'Agenzia spaziale europea Franco Ongaro e 
              vari rappresentati dell'Agenzia spaziale italiana, oltre che rappresentanti 
              delle imprese. Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  16 aprile 2013 Magnaghi, in 
                Brasile espone lo Sky Arrow e acquisisce azienda di 150 dipendenti
 L'impresa napoletana è presente 
                al Laad Defence & Security di Rio de Janeiro |   
            |  | Continua 
              la politica verso il mercato brasiliano della Magnaghi. L'azienda 
              guidata da Paolo Graziano sta infatti perfezionando l'acquisizione 
              di Friuli Aerospace, azienda brasiliana con 150 dipendenti e cinque 
              milioni di fatturato, produttrice di parti meccaniche per aeromobili 
              da trasporto basata a São José dos Campos e subfornitore 
              di Embraer. Il nome evidenzia le origini dei fondatori dell’azienda. |   
            | Questa 
              è solo una delle cose "degne di nota" della partecipazione 
              di Magnaghi al salone LAAD, in corso a Rio de Janeiro. Nello stand 
              dell'azienda napoletana al Riocentro convention center è 
              stato esposto uno Sky Arrow LSA con le predisposizioni come Aerial 
              Work Platform (piattaforma da lavoro aereo, AWP) per montare diverse 
              famiglie di sensori per compiti di interesse di forze armate, polizia, 
              forze speciali, servizi di sicurezza e agenzie. Una volta completata 
              l'acquisizione di Friuli Aerospace, Magnaghi potrebbe trasferirvi 
              parte della produzione degli Sky Arrow e di altri velivoli da lavoro 
              aereo e aviazione generale.Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  12 aprile 2013 Distretto campano 
                della DIFESA e SECURITY
 Il progetto è di aggregare 
                le Pmi del comparto Difesa e Security realizzando strutture di 
                servizio in grado di supportarle in un mercato difficile come 
                quello della fornitura militare. |   
            |  | Martusciello 
                espone il progetto nel corso di un incontro con rappresentanti 
                di  Selex, Wass, Mbda, Gma, Tecnosud e Telespazio, Aiad  e 
                del  prof. Luigi Carrino in rappresentanza del Distretto 
                aerospaziale della Campania.Il distretto dell’aerospazio 
                muove i primi passi e  il consigliere delegato alle Attività 
                produttive, Fulvio Martusciello, lavora alla  costituzione 
                del “Distretto della Difesa”. Si tratta di un segmento 
                industriale che certamente farà i conti nel nostro Paese 
                con un equilibrio politico ed istituzionale che non consente ottimismo. |   
            | Negli 
                ultimi anni intorno alle aziende di Finmeccanica alcune aziende 
                campane sono entrate in questo settore  facendo i conti  con 
                le difficoltà innestate da un sistema dove oltre ai prodotti 
                e alle capacità produttive, alle aziende  occorre 
                conoscenze ed esperienza adeguate per risponde alle complesse 
                procedure previste per le forniture militati nazionali e internazionali.L’idea 
                dell' on.Martusciello è di  aggregare le Pmi del comparto 
                Difesa e Security  realizzando strutture di servizio in grado 
                di supportarle  in un mercato difficile come quello 
                della fornitura militare. Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  11 aprile 2013 Alenia Aermacchi, 
                contratto di supporto logistico per la flotta di AMX brasiliana
 L'azienda italiana e Embraer hanno 
                anche sottoscritto uno specifico MoU che prevede la costituzione 
                di una società co-partecipata dedicata |   
            |  | Entra in 
              vigore un contratto dal valore di 58 milioni di euro per Alenia 
              Aermacchi. Si tratta di un accordo per la fornitura di supporto 
              logistico di lungo periodo per la flotta di AMX in servizio con 
              l’aeronautica militare Brasiliana (Força Aérea 
              Brasileira). L’AMX è un velivolo da supporto tattico 
              sviluppato negli anni ’80 dalle allora Aeritalia (46,5%) e 
              Aermacchi (23,8%) ed in Brasile dalla Embraer (29,7%). |  Gli 
                AMX sono entrati in servizio con le forze aeree dei due paesi 
                alla fine degli anni ’80."Con la firma di questo contratto 
                ha dichiarato Giuseppe Giordo, Amministratore Delegato dell'azienda 
                del gruppo Finmeccanica - Alenia Aermacchi ed Embraer confermano 
                la pluridecennale collaborazione che ha consentito negli anni 
                ’70 lo sviluppo, industrializzazione e produzione in Brasile 
                dell’addestratore MB.326 (denominato AT-26 Xavante dalla 
                FAB) e successivamente la collaborazione industriale che ha portato 
                alla realizzazione del caccia-bombardiere Italo-Brasiliano AMX".Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  10 aprile 2013 Tecnam festeggia 
                il 65° anniversario con l'Astore
 La novità 
                che l'azienda presenterà al Salone Aero 2013 di Friedrichshafen |   
            |  | Per celebrare 
              il 65° anniversario della sua fondazione, Tecnam presenterà 
              il 24 aprile prossimo, nel corso di Aero 2013, la nuova creazione 
              del Prof. Luigi Pascale denominata Astore, un velivolo biposto con 
              ala bassa della categoria LSA (Light Sports Aircraft) che porta 
              lo stesso nome del primo velivolo da lui progettato nel 1948. Il 
              velivolo verrà offerto con tre differenti motorizzazioni 
              Rotax - il 100 hp 912ULS, il fuel-injected 912iS ed il 115 hp turbocharged 
              914- e sarà dotato di un mini iPad con informazioni sulla 
              configurazione del velivolo e le sue caratteristiche operative.Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  10 aprile 2013 La storia. 
                Nicola Romeo, uomo del mito Alfa e pioniere dell'industria aeronautica
 Vi proponiamo un articolo di Sergio Mazzarella, autore del 
                libro "Un secolo del settore aeronautico campano" |   
            |  | Grazie 
                agli articoli di Sergio Mazzarella ormai siamo abituati a riscoprire 
                il piacere di scoprire la vita e la storia che stanno dietro a 
                marchi ormai diventati icone e a vecchi e nuovi stabilimenti industriali. 
                Mazzarella, dirigente della Regione Campania, ideatore dell'iniziativa 
                Campaniaerospace e autore del libro "Un secolo del settore aeronautico 
                campano. Una storia poco conosciuta", con il suo ultimo intervento 
                sul Denaro ci svela una storia davvero "poco conosciuta", quella 
                del cuore partenopeo del mito Alfa Romeo, e dell'ingegnere di 
                Sant'Antimo Nicola Romeo. Segue
 |  
          ___________________________________________ 
            |  9 aprile 2013 Capodichino, 
                Volotea inaugura tre nuovi collegamenti
 La compagnia collegherà Napoli a Palermo, Mykonos 
                e Santorini.  |   
            |  | Il network dello scalo napoletano 
              si arricchisce con le destinazioni di una "new entry" fra le compagnie, 
              Volotea. La compagnia spagnola ha infatti inaugurato ufficialmente le proprie 
              attività presso l'aeroporto di Napoli-Capodichino. A tagliare 
              il nastro è stato il piccolo Luca, 8 anni, figlio di Loredana 
              Tramontano, International Development Manager di Volotea e napoletana.
 Ad affiancare Volotea durante le celebrazioni anche i rappresentanti 
              Gesac, società che gestisce lo scalo della città partenopea. 
              
              Segue
 |  
          ___________________________________________ 
            |  8 aprile 2013 Selex, la protesta 
                dei lavoratori per le strade di Sestri Ponente
  sindacati reagiscono al piano dell'azienda che prevede duemilacinquecento 
                esuberi nel gruppo |   
            |  | Giornata di alta tensione 
              a Sestri Ponente, a Genova, a causa della protesta dei lavoratori 
              della Selex Elsag, una delle tre sedi genovesi di Selex, azienda 
              del gruppo Finmeccanica. Circa 400 dipendandi, al termine di un'assemblea convocata da Cgil, 
              Cisl, Uil, hanno deciso di manifestare in corteo per le vie dellacittà.
 La decisione e' stata presa per protestare contro il piano di esuberi 
              annunciato la scorsa settimana dall'azienda. Traffico bloccato per 
              la vie di Sestri.
 |   
            | Il piano 
              prevede più di duemilacinquecento esuberi nel gruppo, centinaia 
              di dipendenti a rischio per la sede genovese, la più importante 
              all'interno del colosso dell'elettronica della Difesa e della Sicurezza 
              Selex Es. Segue |  
          ___________________________________________ 
            | Atitech 
                Lettieri, nuovo programma turboelica 
              per rilanciare l'industria aeronautica e campana e del mezzogiorno 4 aprile 2013 -  
                Manifestazione 
                del 6 aprile 2013 - Beyond Flight a Napoli |   
            |  Nell'hangar 
                di Capodichino dell'impresa di manutenzione aeronautica i rappresentanti 
                del comparto campano dell'aerospazio.Hanno partecipato oltre Gianni 
                Lettieri, il governatore campano Stefano Caldoro, il comandante 
                dell'Accademia di Pozzuoli Umberto Baldi, Fulvio Martusciello, 
                Severino Nappi, Luigi Carrino, Luigi Iavarone,Antonio Ferrara 
                e Anna Rea. Segue |  VIDEO 
                INTERVISTA 
                A STEFANO CALDORO
 
 |   
            |  VIDEO 
                SERVIZIO TELECAPRI
 
 | VIDEO 
                 Il governo ritorni a fare politica 
                industriale e indirizzi e sostenga le scelte delle grandi aziende 
                in direzione dei nuovi programmi che possono rilanciare il settore 
                aeronautico meridionale". Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  4 aprile 2013 787,buone nuove, 
                IAG ordina 18 velivoli
 Mentre Boeing si dice convita che il Dreamliner tornerà 
                a volare nelle prossime settimane arriva il secondo ordine del 
                2013 |   
            |  | Al quartier di Boeing, in 
              questo periodo, non sono abituati alle buone notizie, per questo 
              deve essere arrivata come una boccata d'ossigeno quella che informa 
              che International Airlines Group (Iag, la holding che riunisce British 
              Airways ed Iberia) ha annunciato di aver convertito 18 opzioni per 
              l'acquisto di aerei 787, che si aggiungono ad un precedente acquisto 
              di 24 Dreamliner. |   
            | Si tratta 
              del secondo ordine di questo sfortunatissimo inizio 2013 per il 
              787, dopo quello effettuato ad inizio febbraio da American Airlines: 
              le operazioni dei Dreamliner sono state sospese in tutto il mondo 
              il 16 gennaio, a causa dei ripetuti guasti nel sistema delle batterie 
              agli ioni di litio, e l'incertezza sul futuro dei 787 hanno inevitabilmente 
              influito sulle vendite. Segue |  
          ___________________________________________ 
            |  4 aprile 2013 Il monoplano 
                acrobatico Snap nuovo velivolo Tecnam
 Fra gli aerei dell'azienda di Capua il primo non disegnato 
                da Luigi Pascale |   
            |  | Nella gamma dei prodotti 
              Tecnam entra il primo velivolo non disegnato dal fondatore e dall'anima 
              dell'azienda di Capua, Luigi Pascale. E' stato infatti acquisito 
              il monoplano acrobatico Snap, progettato dal proprio responsabile 
              ricerca e sviluppo Fabio Russo e in precedenza costruito sotto il 
              marchio Dallair. Lo Snap rientra nella categoria Light Sport Aircraft ed è 
              disponibile sia come prodotto industriale sia come sperimentale 
              sia, infine, come "experimental-exhibition". Lo Snap, che ha un 
              peso al decollo inferiore ai 475 chili e un motore Rotax da 130 
              cavalli. Segue
 |  
          ___________________________________________ 
            |  3 aprile 2013 USA, il congresso 
                non vuole fermare il C-27J
 Dal piano di spesa del Pentagono era uscito il velivolo Alenia 
                Aermacchi. Il parlamento cerca di rifinanziarlo |   
            |  | Intorno al C-27J, negli Stati 
              Uniti, si sta disputando una sorta di braccio di ferro fra il Pentagono 
              ed il Congresso. Lo scorso anno, seguendo la linea dettata dall'amministrazione 
              Obama di un netto taglio delle spese militari, l'Aeronautica Statunitense 
              aveva presentato una richiesta di budget per l'anno fiscale 2013 
              nella quale si prevedeva di fermare il programma C-27J (all'epoca 
              erano stati ordinati 21 dei 38 C-27J programmati ed erano stati 
              consegnati i primi 12) radiare i C-27J già in flotta sostituendoli 
              con C-130. Segue |  
           
            |  2 aprile 2013 AgustaWestland, 
                via libera del tribunale alle trattative con Malta
 Bocciato il ricorso di Eurocopter per la gara dal valore 
                di 58 milioni per la fornitura di 3 elicotteri |   
            |  | I giorni immediatamente a 
              ridosso della Pasqua sono stati positivi per AgustaWestland. La 
              società elicotteristica del gruppo Finmeccanica, infatti, 
              aspettava dal tribunale de La Valletta una risposta in merito al 
              ricorso presentato da Eurocopter per presunte irregolarità 
              per l'aggiudicazione della gara del valore di 58 milioni per la 
              fornitura di 3 elicotteri per ricerca e soccorso (Sar) alle forze 
              armate maltesi. Il tribunale, in appena tre settimane, ha respinto il ricorso e  
              ha dato mandato alle autorità maltesi di proseguire nelle 
              trattative con AgustaWestland. Segue
 |  |