
Aeropolis – Seminario Interdisciplinare: NELLO SPAZIO, INFINE…
Il 2018 si conclude nello spazio
Download Programma e Locandina
Il ciclo di seminari 2018 termina inaugurando un percorso di approfondimento di una nuova area tematica relativa alle attività spaziali e, in futuro, si affiancherà ai temi tradizionali dell’aeronautica già affrontati nei workshop.
Questo del 15 dicembre rappresenta solo il primo di una serie di incontri, che si terranno nei prossimi cicli, volti a comprendere le possibilità di sviluppo del settore, le prospettive economiche nei suoi vari rami (esplorazione, ricerca di base e applicata, potenzialità commerciali e, perché no, turismo), le implicazioni e le ricadute in ambito sociale (lavoro, formazione, ambiente, etc..) e industriale nella “vita quotidiana”. Avrà funzione di familiarizzazione e sarà dedicato alle attività in corso nei Centri di Ricerca e nelle Università per fornire una prima visione dell’attuale contesto tecnologico. A conclusione degli interventi una testimonianza aziendale (si parlerà del progetto ICARO) metterà in evidenza quanto lo spazio, nelle sue diverse espressioni, rappresenti occasione di progresso sociale ed economico del territorio.
In successivi incontri, a partire dal 2019, saranno analizzati in dettaglio, attraverso numerose testimonianze di realtà industriali e, ancora, della ricerca, i più significativi programmi nazionali ed internazionali in cantiere o allo studio, le ricadute nei differenti ambiti economici e sociali e quanta parte ha in essi l’industria campana e nazionale.
Per info ed iscrizioni al seminario del 15 dicembre 2018
Info: segreteria@aeropolis.it; napoli@euroavia.eu
Iscrizioni on line: https://goo.gl/forms/ijc4Bb4mVS2ZqdBH2
PROGRAMMA
Benvenuto e Presentazione della giornata:
Oscar Carrozzo, Aeropolis – Comitato Organizzatore Seminari Interdisciplinari
Sergio De Rosa, Presidente Sezione Napoletana AIDAA
Adriano Autino, Presidente Associazione Space Renaissance Italia
09:10 – 09:25: Perché conviene investire nell’esplorazione spaziale.
Relatore: Gianmarco Valletta, Presidente Associazione EUROAVIA Napoli
09:25 – 09:50: Strutture Gonfiabili per Applicazioni Spaziali
Relatore: Erasmo Carrera, – Dip. Ingegneria Aerospaziale Politecnico Torino, Presidente AIDAA
09:50 – 10:15: Recenti sviluppi su endoreattori a propellenti ibridi
Relatore: Giuseppe Di Martino, Dip. di Ingegneria Industriale sez. Aerospaziale, Università Federico II
10:15 – 10:40: Attività di ricerca nel settore dei Sistemi Spaziali presso il DII dell’Università Federico II
Relatore: Michele Grassi, Dip. di Ingegneria Industriale sez. Aerospaziale, Università Federico II
10:40 – 11:00: Coffee break
11:00 – 11:25: Il programma SPACE RIDER: le protezioni termiche parlano italiano.
Relatore: Stefania Cantoni, CIRA, Capua
11:25 – 11:50: Le fonti energetiche nei sistemi spaziali (e terrestri)
Relatore: Patrizio Massoli, CNR – Istituto Motori, Napoli
11:50 – 12:15: La testimonianza – La capacità dell’industria Campana: Il Progetto IRENE
Relatore: Giovanni Squame, Francesco Punzo, Consorzio ALI
12:15 – 12:40: La robotica nello Spazio: il progetto Astrobee
Relatore: Roberto Carlino, NASA AMES Research Center
12:40 – 12:50: Il contributo degli studenti UNINA alla ricerca – NASA Space Apps Challenge
Relatore: TbA..
12:50 – 12:55: Domande/Osservazioni
12:55 – 13:10: Conclusioni
Antonio Ferrara, Presidente Associazione Aeropolis
Leonardo Lecce, CEO Novotech
Francesco Marulo, Dip. di Ingegneria Industriale sez. Aerospaziale, Università Federico II